Di proprietà della Galleria degli Uffizi, si trovava nel deposito della chiesa di San Michele a Monteripaldi nei dintorni di Firenze quando venne trafugato nel 1985. Ora il dipinto di un pittore di area Veneto romagnola del XVI secolo raffigurante La Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria è stato restituito agli Uffizi grazie all’attività investigativa dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale che monitorano costantemente il mercato. In questo caso il dipinto è stato trovato dai militari di Udine in una casa d’aste di Roma. Proprietari due privati inconsapevoli dell’origine delittuosa del bene.
I carabinieri hanno fatto le verifiche del caso, prima con la responsabile dei musei civici di Udine, Vania Gransinigh, poi con quella dell’archivio storico degli Uffizi, Simona Pasquinucci. L’elemento umano dell’investigatore è però fondamentale, non tutte le opere monitorate in mercati dell’antiquariato o case d’asta vengono sottoposte a verifica. Il quadro verrà ora esposto in mostra a Firenze ma, afferma il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, è il candidato perfetto per essere inserito tra quelli che andranno a costituire un museo che raccoglie le opere recuperate dal nucleo per la tutela del Patrimonio Culturale dei carabinieri. Museo delle opere salvate che verrà realizzato a Roma in data e luogo da definire, come annunciato giorni fa il ministro della cultura Dario Franceschini.