Si chiama “Sportello per la casa” ed è stato messo a punto da Comune di Pistoia, Fondazione Caript e Istituti Raggruppati (azienda pubblica di servizi alla persona), per fronteggiare l’emergenza abitativa, che a Pistoia si è ulteriormente aggravata nei due anni della pandemia. Lo sportello raccoglierà le richieste di persone in situazione di emergenza abitativa, provvedendo a ricercare alloggi in locazione a canone concordato e cercando di favorire l’incontro con l’offerta di proprietari pubblici o privati, dando ai proprietari garanzie in caso di inadempimenti contrattuali. Per realizzare questi obiettivi sono stati attivati incentivi per i proprietari e agevolazioni per i futuri inquilini. Per i proprietari l’incentivo è variabile, a contratto già stipulato, sulla base della sua durata: 1.500 euro per contratti della durata di 3+2; 2.000 euro per contratti 4+2; 2.500 euro per contratti 5+2; 3.000 euro per contratti 6+2. Per gli inquilini le agevolazioni sono in base all’Isee: 8 mensilità del canone per beneficiari con Isee inferiore a 6.000 euro; 6 mensilità per beneficiari con Isee da 6.000 a 16.500 euro; 4 mensilità per beneficiari con Isee da 16.500 a 26.000 euro. Il Comune di Pistoia sosterrà il costo del personale e per le agevolazioni destinate agli inquilini per un importo massimo di 74.120 euro.