DUE TERZI DEGLI ARRESTATI A PRATO NEL 2021 ERANO STRANIERI

Prato Eleonora Barbieri 9 Febbraio 2022 428 Nessun commento

image

Nel 2021 nella provincia di Prato il 59% dei denunciati e il 68% degli arrestati sono di origine straniera. Una percezione comune sul territorio che ora trova certezza nei numeri diffusi dalla prefetta di Prato Adriana Cogode nel corso dell’audizione alla commissione bicamerale che si è svolta ieri sera, 8 febbraio, in merito all’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen. Un’audizione richiesta dall’onorevole pratese, Giorgio Silli di Coraggio Italia, membro della commissione.
Nel 2021 sono state denunciate in stato di libertà 2.949 persone. Di queste ben sono 1.738 straniere e in particolare 1.497 extracomunitarie. Il peso degli stranieri sul dato degli arrestati aumenta. Nel 2021 sono finite in manette 403 persone di cui 277 straniere e di queste la quasi totalità, 252, sono extracomunitarie. Il 2020 è simile nelle percentuali ma con numeri assoluti più alti. Si tratta soprattutto di reati di piccolo e medio spaccio, furti, rapine e danneggiamenti.
In città l’indice di criminalità, dato dal rapporto tra il numero dei reati ogni mille abitanti, aggiornato all’11 gennaio 2022, registra un lieve aumento rispetto al 2020: il 48.01 del 2021 contro il 47.16 del 2020.
Un altro dato interessante riguarda il numero dei cinesi non censiti, ossia – per dirla con le parole di Cogode – “di cui non si sa nulla”: sono 15mila. “Arrivano in Italia e a Prato con visto turistico dalla Cina – spiega la prefetta – ma alla scadenza restano qui alimentando fenomeni di sfruttamento del lavoro o dandosi ad attività illecite”.
Nel 2021 sono state presentate 23.588 istanze di permesso di soggiorno. Le domande di cittadinanza sono 350 e riguardano soprattutto albanesi, marocchini e nigeriani mentre tra i cinesi “questa volontà è quasi inesistente”. Infatti nel 2021 è stata presentata una sola domanda. Le istanze di emersione sono state 1.650 di cui 582 per cinesi. Si tratta soprattutto di lavoro domestico e in 43 casi agricolo. I provvedimenti di espulsione emessi dalla prefettura sono stati 245 di cui 144 riguardano cinesi.
L’onorevole Silli ha sottolineato l’importanza di questa audizione: “Sono felice perchè ora i dati forniti dal prefetto che hanno spiegato bene il fenomeno migratorio in città, andranno sulle scrivanie dei mie colleghi, deputati e senatori, che così si metteranno a disposizione per dare una mano a questo territorio straordinario che merita attenzione”.

Commenta

Video per giorno

Dicembre 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Newsletter

Rimani sempre in contatto con noi

Informazioni

Sede operativa: Via del Biancospino, 29/b
CAP: 50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel 055 894601 - Fax 055 8946086
Modulo di contatto

Translate