Un’intera zona di Pistoia restituita alla comunità attraverso la creazione di un nuovo polo socio-educativo dedicato a giovani e famiglie. La zona è quella dell’ex caserma dei vigili del fuoco in corso Gramsci, spazio adiacente al Liceo Forteguerri, dove il polo sarà realizzato dalla sezione locale dell’Associazione nazionale vigili del fuoco e dalla cooperativa sociale Intrecci. Si tratta di uno dei nove progetti di rigenerazione urbana che Fondazione Caript sostiene, investendovi complessivamente 200mila euro, con l’edizione 2023 del bando Piccole Bellezze. L’immobile, in passato anche sede della Circoscrizione 1 e in stato di abbandono dalla fine degli anni ’70, è transennato dal 2015, quando una tempesta di vento ne aggravò le già precarie condizioni di stabilità. L’edificio è di proprietà del Comune di Pistoia che lo ha dato in concessione per 30 anni all’Associazione dei vigili del fuoco. Attuato il suo recupero, vi saranno svolte attività ricreative, eventi culturali e educativi. Il progetto è completato dal restauro dell’attiguo giardino ‘Paolo Novelli’, dal ripristino della storica via Borgo Stretto e dalla riapertura dell’oratorio del Santissimo Crocifisso, adibito a servizi informativi e di accoglienza per cittadini e turisti. “Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione riscossa dal bando – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – in particolare per la qualità progettuale delle proposte, che ha reso non semplice una pur necessaria selezione. Credo che Piccole Bellezze abbia centrato il suo obiettivo: consentire di recuperare luoghi di pubblica utilità e, allo stesso tempo, assicurare che questi spazi, una volta riqualificati, siano utilizzati a beneficio della comunità”.