“Montemurlo Green” è il marchio che da ora in avanti accompagnerà la promozione del territorio e la sua sostenibilità ambientale. Il debutto è avvenuto stamani, 18 maggio, alla Rocca di Montemurlo, con la prima declinazione del nuovo brand, quella naturalistica. Si chiama “La collina delle meraviglie-Montemurlo Green” e mette insieme quattro sentieri diversi lungo i monti del territorio che rappresentano un tuffo nella natura, nell’arte e nella storia. L’idea di creare un progetto di valorizzazione e di marketing territoriale che metta insieme quanto di bello esiste già, è nata durante la pandemia. «L’isolamento – afferma il sindaco di Montemurlo, Simone Calamai – paradossalmente ci ha fatto riflettere su quanti luoghi meravigliosi abbiamo sul nostro territorio, talvolta poco conosciuti dalla maggior parte dei montemurlesi. Montemurlo è nota soprattutto come distretto produttivo, ma i due terzi del nostro territorio sono collinari, un vero scrigno di piccoli tesori storici e naturalistici, di percorsi tematici che offrono opportunità per vivere la natura a pochi passi da casa». I quattro percorsi sono: “Antichi poderi e alberi monumentali nella quiete del paesaggio toscano”. Il percorso, lungo antichi poderi di mezzacosta, è una piacevole passeggiata ad anello, che si snoda tra il borgo della Rocca e le case rurali di Cicignano. Il secondo itinerario si snoda ”Lungo le vie delle antiche cave tra paesaggi lunari e anfiteatri rocciosi” e dà la possibilità di esplorare paesaggi suggestivi e quasi lunari, caratterizzati dalla presenza degli anfiteatri semi-naturali costituiti dalle ex-cave abbandonate, ormai invase dalla vegetazione, e di conoscere da vicino l’emergenza geologica più caratteristica dell’area del Monteferrato, ovvero il Serpentino. Il terzo percorso è “Il sentiero degli artisti tra ville e dimore storiche” e tocca i simboli artistici e storici del territorio di Montemurlo, ovvero la Rocca e la villa del Barone: questi luoghi, tra oliveti, antiche dimore rurali e segni di un glorioso passato, furono fonte di ispirazione, nella seconda metà dell’Ottocento, per i pittori macchiaioli, ospiti di Cristiano Banti alla villa del Barone. L’ultimo itinerario è dedicato a “Il monte Javello, tra faggete, cascate e memorie di guerra”.
La creazione del marchio d’area “La collina delle meraviglie- Montemurlo green” permette di esaltare gli aspetti positivi che un territorio offre a chi lo vive e a chi lo visita: «Ci piacerebbe che questo marchio fosse trasformato da tanti visitatori e cittadini in un hastag (#lacollinadellemeraviglie #MontemurloGreen) attraverso il quale, sui social, condividere le foto delle bellezze della nostra collina, ma anche attività o progetti che hanno l’amore e il rispetto per l’ambiente nel loro dna», aggiunge l’assessore alla promozione del territorio, Giuseppe Forastiero. L’obbiettivo del marchio territoriale è infatti quello di creare una rete di servizi, sia pubblici che privati, coordinati tra loro, con lo scopo di valorizzare e promuovere quegli aspetti che costituiscono l’identità “verde” del territorio.
Il primo prodotto di valorizzazione territoriale è il libretto che riunisce i quattro itinerari con la mappa aggiornata Cai utilizzabile anche in versione digitale geolocalizzata attraverso l’app Avenza maps, scaricabile anche dal Qrcode riprodotto su tutti i pannelli informativi sistemati lungo i percorsi. Il libretto è promosso dal Comune di Montemurlo grazie alla collaborazione della Fondazione Cdse e in particolare della sua direttrice Alessia Cecconi, che dice: «Una pubblicazione tecnica che si inserisce nel sistema dei cammini a lunga, media e breve percorrenza e che si integra con la nuova cartografia Cai, uscita lo scorso 7 maggio. Itinerari non solo naturalistici nel verde, ma anche culturali, che si inseriscono in una nuova visione del territorio e delle sue potenzialità». La presentazione è prevista domenica 22 maggio al Borghetto di Bagnolo nell’ambito di Monteferrato in festa-Giornata dei Parchi. Per informazioni Proloco Montemurlo telefono 0574558584 email: prolocomontemurlo@hotmail.it www.prolocomontemurloaps.it.
Il giorno precedente, dalle ore 16 , sarà presentato il percorso trekking “La via delle Rocche”, lungo circa 44 chilometri che unisce la Rocca di Montemurlo, Torre Melagrana in Calvana, la Rocca di Cerbaia e la Rocca di Vernio.
Prossima tappa del nuovo brand sarà l’economia circolare che sta mettendo radici nell’area industriale di Montemurlo.