Non tutti i banchi vengono col buco, si potrebbe dire. E non c’è pace per quelli ormai famosi (famigerati per alcuni) con le rotelle. Poca sicurezza nel sedersi, poco spazio dove poter appoggiare quaderni e libri; se si considera che ognuno dei 2 milioni e mezzo di banchi consegnati nelle scuole italiane è costato in media 274 Euro e che in pochi li usano possiamo parlare di fallimento. Anche l’istituto comprensivo Barsanti di Firenze ha ricevuto i suoi, circa 90 per la scuola media; anche loro li hanno trovati poco funzionali per una normale classe. Vengono ora usati soprattutto negli spazi comuni o per ospitare nuovi studenti riorganizzando velocemente gli spazi. E così, per evitare che i corridoi si trasformassero nel circuito del Mugello, sono state sostituite 540 rotelle di banchi nuovi (ogni seduta ne ha sei) con altre un po’ più rigide che impediscono di spostarsi di mezzo metro a ogni starnuto.