Biblioteca Forteguerriana e Liceo Forteguerri di Pistoia festeggiano 550 anni dalla loro fondazione. Sei secoli di storia che saranno celebrati con due giorni di iniziative il 22 e 23 novembre. In programma convegni, interventi, confronti per ripercorrere gli avvenimenti che hanno attraversato gli anni da allora fino ai giorni nostri. In particolare sono tre gli anniversari. Il 22 novembre 1423 è la data del testamento con cui l’umanista pistoiese Sozomeno decise di donare all’Opera di San Iacopo, cioè alla città, i suoi preziosi manoscritti, in parte oggi conservati nella Forteguerriana. Il 1473 è l’anno in cui il cardinale Niccolò Forteguerri dispose un lascito per la creazione della Pia Casa di Sapienza, una scuola libera da pagamenti, all’origine degli attuali Liceo Forteguerri e Biblioteca Forteguerriana. Infine il 1533 è l’anno in cui ebbe inizio la costruzione dell’attuale edificio di piazza della Sapienza, ancora oggi sede della Biblioteca Forteguerriana. Non essendo presenti riferimenti precisi della loro fondazione, sono state scelte simbolicamente alcune date di riferimento per la nascita di queste due importanti istituzioni culturali ed educative della nostra città. Nelle due giornate si avvicenderanno numerosi interventi di studenti del Liceo Forteguerri, studiosi, direttori, bibliotecari e docenti. Si parlerà di storia, persone, intellettuali e documenti fondamentali per la ricostruzione delle due importanti istituzioni culturali pistoiesi, nonché delle funzioni e del valore delle biblioteche storiche. A corredo sarà allestita una mostra nella biblioteca di piazza della Sapienza dal titolo La Forteguerriana. Una lunga storia attraverso i documenti e al Liceo Forteguerri sarà presente il percorso espositivo Uno sguardo ai documenti.