Il caldo è arrivato tutto insieme, ed ha riacceso la voglia di estate. Lo si capisce già dal sold out del weekend appena trascorso, con oltre 10 milioni di italiani che si sono spostati verso il mare, coste toscane prese d’assalto e traffico da bollino rosso nella serata di ieri. Un assaggio di ciò che, per l’Osservatorio Confturismo-Confcommercio, succederà questa estate: l’indice di propensione al viaggio torna agli stessi livelli del periodo pre-pandemia, con 23 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni intenzionati a partire nel periodo estivo. Ma a ben guardare, rispetto al pre-covid, resta alta l’incertezza, tanto che tra chi è intenzionato a partire, soltanto 4 su 10 hanno prenotato entro aprile. Insomma, sarà una riscoperta del last minute.
Tra le mete scelte, sempre secondo l’osservatorio, sarà in prima battuta il mare, seguito dalla montagna e dall’esperienza culturale, in città e luoghi d’arte che includono i piccoli borghi. Mete che, per la maggior parte, saranno comunque entro i confini italiani, anche se aumenta il raggio di spostamento dei turisti. Ben l’85% sceglierà di restare in Italia, ma in 6 casi su 10 andrà fuori dalla propria regione. Chi sceglierà l’estero invece, resterà perlopiù in Europa.
Spesa media prevista, per una settimana, circa 1000 euro a testa.
Aumenta dunque la spesa media, e pian piano si torna a logiche pre-pandemia, anche nella scelta dell’alloggio: se durante gli ultimi due anni i turisti sceglievano soprattutto l’affitto privato, da quest’anno tornano a crescere le strutture alberghiere. Insomma, se il buon giorno si vede dal mattino, il weekend appena trascorso è un ottimo punto d’avvio per la stagione, anche in Toscana. Per il presidente della Confesercenti regionale Nico Gronchi, è stato il miglior weekend in termini di presenze dall’inizio dell’anno.
<
Buona la prima, dunque, si spera di replicare già il prossimo weekend, con il meteo che dovrebbe essere ancora dalla parte di chi scegli sole e spiaggia per un assaggio d’estate.