PISA - UN PERCORSO DIDATTICO “TRA STORIA E NATURA”

Rachele Campi
LIVE

L’ex vivaio forestale a San Piero a Grado diventa un museo all’aria aperta con gli strumenti agricoli che raccontano gli antichi mestieri, un’area giochi per bambini, una voliera didattica, una zona per l’apicoltura didattica ed un nuovo tratto del percorso naturalistico che integra il lungo sentiero già esistente: «Dopo che 2 anni fa abbiamo risistemato il percorso dei Tre Pini, con questi ulteriori interventi rendiamo l’area ancora più fruibile ed attrattivo – spiega il presidente del Parco Lorenzo Bani –  Il tracciato sentieristico si è allungato di oltre 300 metri, sono state messe a dimora 12 piante di cipresso comune alti 6 metri e 2 di tiglio, è stata installata un’area giochi ed un percorso vita, è stata ritinteggiata la facciata principale dell’edificio che in parte ospita Ippoasi ed il vecchio capannone agricolo è stato restaurato ed ora ospita una collezione di strumenti agro-silvo-pastorali di fine ‘800 e inizio ‘900 come aratri e anche una mietitrebbia in legno, a cui si aggiungono pannelli che illustrano la storia del vivaio forestale di San Piero e le attività legate al pinolo oltre ad informazioni a carattere ambientale». I lavori, a cura dell’Ente Parco, sono stati possibili grazie ad un investimento di 95mila euro che ha coinvolto risorse provenienti dai fondi del progetto CambioViaPro del programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo.

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.