FIRENZE - IL MINISTERO DELLA CULTURA ACCENDE UN FARO SUL ‘CUBO NERO’

Samuela Pagliara
LIVE

Anche il ministero della Cultura accende un faro sulla vicenda del ‘cubo nero’ di Firenze, il contestato palazzo ultramoderno costruito al posto dell’ex Teatro Comunale in pieno centro storico. Gli uffici del Collegio Romano intendono verificare, per quanto di competenza ministeriale, le procedure seguite per il rilascio dei permessi che hanno autorizzato i lavori edilizi. Il Mic, che vigila sulla Soprintendenza che ha rilasciato le autorizzazioni, ha chiesto una relazione dettagliata per far luce sull’iter procedurale dopo che la procura di Firenze ha aperto un fascicolo esplorativo, al momento senza indagati, sulla vicenda. Sull’argomento è intervenuto anche il consigliere comunale di opposizione ed ex direttore degli uffizi Eike Smidt al quotidiano londinese Times che ha dedicato al ‘cubo nero’ un approfondimento sollevando diverse questioni sul progetto e sull’iter di approvazione e cambiamento definendolo “brutto e completamente fuori contesto, non vogliamo che per questo Firenze perda lo status Unesco che, invece, dovrebbe fare pressioni sulla città perchè siano cambiati colori e sia ridotta l’altezza. Il progetto è stato cambiato- conclude- di chi è la responsabilità?”

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.