Bene l’accordo per azzerare i dazi tra la commissione europea e il Mercosur per ampliare i mercati di sbocco anche in risposta ai dazi di Trump, ma la sua entrata in vigore deve avere tempi brevi, non certo i previsti 8 anni. E’ il giudizio espresso da Federmeccanica e dalle imprese vinicole che a Firenze si sono confrontati con gli ambasciatori in Italia dei 4 paesi che formano Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay- in un incontro voluto dall’europarlamentare Pd, Dario Nardella, membro della commissione Agri, in vista del passaggio dell’intesa dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Oltre ad azzerare i dazi, l’accordo prevede l’aumento delle tutele per 344 indicazioni geografiche protette di cui 57 italiane e la messa al bando della contraffazione. Siamo davanti a un’area geografica che conta 270 milioni di persone, più vicine a noi di quanto si pensi. Il settore agroalimentare teme l’invasione di riso, carni e zucchero dall’America latina, ma secondo gli esperti questo è finto problema. Quello vero è la tempistica per l’entrata in vigore dell’accordo
LIVE
19