FIRENZE - AGOSTO 1944: FIRENZE LIBERATA DAI PARTIGIANI

Chiara Valentini
LIVE

Nell’agosto 1944 le truppe alleate stavano risalendo la penisola dopo la liberazione di Roma avvenuta due mesi prima. Arrivati nei pressi di Firenze presero contatto con il Comitato Toscano di Liberazione dell’Oltrarno e con le Brigate Garibaldi. I partigiani erano infatti già arrivati in città e furono loro ad organizzare l’insurrezione. La notte tra il 4 e il 5 agosto le truppe naziste ancora presenti a Firenze abbandonarono la riva sinistra dell’Arno facendo saltare tutti i ponti tranne Ponte Vecchio che venne però minato. A saltare furono i palazzi intorno e le strade di accesso al ponte. Aveva inizio la battaglia di Firenze che vide contrapposti partigiani e nazisti culminata l’11 agosto. Quella mattina alle 6:45 fu il suono della Martinella a svegliare i fiorentini, la stessa che da secoli annunciava la guerra imminente. Fu seguita dai dai rintocchi della campana del Bargello. E’ il segnale dell’insurrezione, i partigiani si preparavano alla battaglia. Attraversarono l’Arno da via della Condotta, arrivarono a palazzo medici Riccardi (già sede della prefettura) dove assunsero il comando della città nominando i primi rappresentanti di governo amministrativo. Per la prima volta nel corso della liberazione dell’Italia non sono gli alleati ma i partigiani a nominare  il governo di un territorio. L’11 agosto è il giorno della liberazione di Firenze ma gli scontri continuarono fino a fine mese e la città venne riconquistata casa per casa fermando i tedeschi alla “Linea del Mugnone”, fronte immaginario che andava dalle Cascine all’Affrico. Molti anche i franchi tiratori fascisti rimasti in città che costituivano un pericolo per una popolazione rimasta senza acqua costretta ad uscire di casa. Una guerriglia urbana serrata e dura che i britannici, concentrati ad accerchiare i tedeschi fuori dalla città, lasciano ai partigiani. In 205 persero la vita, 400 furono feriti (oltre ai 379 morti e 1308 feriti tra la popolazione). A Firenze, un anno dopo, venne assegnata la medaglia d’oro al valor militare

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.