Un nuovo tassello strategico per la formazione post diploma Its toscana nell’ambito della transizione energetica e green. E’ stato inaugurato dal ministro per gli Affari europei, Pnrr e politiche di coesione Tommaso Foti, il nuovo “Control Room”, un laboratorio didattico all’avanguardia realizzato dalla Fondazione Its Academy Energia, Ambiente e Sostenibilità nella sede di campi bisenzio del gruppo Sim Tel, azienda leader del settore e socia della fonazione. Un investimento importante grazie ai fondi del Prnn, che ammonta a circa 4 milioni, che permetterà alle nuove generazioni il potenziamento delle proprie capacità all’interno dei laboratori. Il nuovo spazio servirà a monitorare la gestione energetica ed economica dei sistemi energetici complessi, integrandosi con un’area dedicata ai prototipi per un apprendimento immersivo, direttamente a contatto con le tecnologie ed i processi delle imprese. Dotato di tecnologie all’avanguardia come software per la gestione ottimizzata dei flussi energetici e ambientali, sistemi di controllo in tempo reale per la gestione delle CER, dispositivi per l’analisi dei dati operativi e stampanti 3D, sarà in grado di preparare tecnici altamente specializzati nei settori oggi più richiesti: transizione energetica, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), efficientamento degli impianti e della produzione sostenibile.
“Gli ITS rappresentano un momento di svolta per la politica del lavoro e della formazione professionale – dichiara Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, PNRR e Politiche di Coesione – contribuendo a colmare il mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Realtà come Simtel e altre aziende simili dimostrano quanto sia possibile attivare corsi altamente specializzati, un risultato che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato quasi un miracolo. Il mondo sta cambiando e con esso le professioni: dobbiamo saper cogliere le nuove opportunità. L’investimento del PNRR sugli ITS, pari a 1,5 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale, non mira solo a creare nuove occasioni di lavoro, ma a promuovere professioni pienamente in sintonia con le esigenze future del mercato.”
“In un momento storico in cui la transizione digitale, ecologica ed energetica richiede competenze sempre più specialistiche – dichiara Francesco Macrì, il Presidente della Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità – è fondamentale offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Questo laboratorio rappresenta un investimento strategico, che anticipa i fabbisogni delle imprese e crea occupabilità qualificata. Grazie alle importanti risorse PNRR, stiamo creando laboratori integrati di ultima generazione nelle aziende partner, grazie ai quali gli studenti potranno sperimentare tecnologie, metodologie e processi produttivi in contesti reali. Un approccio che non solo rafforza le competenze tecniche, ma accelera anche l’ingresso qualificato nel mondo del lavoro.”
Da alcuni anni Gruppo SIM TEL ospita in tirocinio gli studenti dell’ITS, dedica loro strumenti e risorse, che, in veste di veri e propri tutor, favoriscono il passaggio alla pratica delle conoscenze apprese nel percorso formativo. “Grazie al Training Hub ITS – dichiara Mario Lelli Amministratore Unico di Gruppo SIM TEL – avremo il piacere di rendere possibile l’esperienza degli studenti su strumenti all’avanguardia come le dotazioni di una vera “control room” e la stampa 3D. A nostro avviso per gli studenti è anche l’occasione di sviluppare competenze “tecno-sofiche”: grazie all’inserimento a stretto contatto con le risorse umane aziendali, nei loro diversi ruoli, imparano a rapportarsi ed interfacciarsi nel modo proprio “del lavoro”, a potenziare tutte quelle soft skills, come la flessibilità, l’attitudine al lavoro di squadra, l’ascolto attivo, tanto apprezzate ed indispensabili nel mondo del lavoro.” Una partnership virtuosa tra formazione e impresa che permette di modellare percorsi formativi aderenti alle evoluzioni del settore energetico, valorizzando il principio della formazione on the job e promuovendo un’integrazione concreta tra apprendimento e innovazione. “Energia e ambiente rappresentano sfide fondamentali per il nostro futuro. Investire i fondi del PNRR – dichiara Andrea Tagliaferri, Sindaco di Campi Bisenzio – non significa semplicemente spenderli, ma investire concretamente nel futuro. Realtà come Simtel dimostrano quanto sia possibile trasformare questi investimenti in opportunità concrete. È ancora più significativo vedere come gli ITS, da oltre dieci anni, investano nella formazione dei giovani e nella ricerca, valorizzando così il meglio del nostro territorio e del tessuto imprenditoriale e produttivo locale. Investire con questo spirito è un motivo di orgoglio per Campi Bisenzio e per tutta la Piana fiorentina”.
Sono ancora aperte le iscrizioni ai nuovi corsi in partenza nel mese di ottobre, rivolti a diplomati che desiderano costruire una carriera tecnica qualificata in un settore in forte crescita e al centro delle politiche per lo sviluppo sostenibile del Paese.
CAMPI BISENZIO (FI) - INAUGURATO IL NUOVO “CONTROL ROOM ITS”: TRA FORMAZIONE E FUT
LIVE
5