Medici e ricercatori di tutta Italia si sono ritrovati a Firenze per il primo convegno nazionale sulla malattia di Kawasaki, dal nome del pediatra giapponese che per primo la descrisse nel 1967. Si tratta di un’infiammazione acuta dei vasi sanguigni, che colpisce principalmente i bambini e può portare a gravi complicazioni cardiache se non trattata tempestivamente. E’ quello che è successo a Lapo Quadalti di Impruneta, morto nel 2007 a soli tre anni. I genitori hanno deciso di dare un senso a questo dolore immenso fondando l’associazione “Gli amici di Lapo” per sensibilizzare e sostenere la ricerca su questa malattia che in quegli anni era poco conosciuta. E’ stata proprio questa realtà, insieme alla Rari ma speciali di Roma e alla dottoressa Teresa Giani dell’ospedale pediatrico Meyer, a organizzare il convegno fiorentino, importante soprattutto per l’approccio multidisciplinare. In questi anni molto è stato fatto per avere una diagnosi tempestiva, essenziale per guarire i pazienti con terapie adeguate. Questa malattia infatti, viene chiamata anche “Il Grande Mimo” perché fornisce pochi sintomi e spesso neanche tutti insieme e poi si zittisce.
LIVE
6