Non solo brutte notizie per Firenze dalle classifiche sullo stato di salute delle città italiane. Se qualche giorno fa il report sulla sicurezza del Sole 24 Ore posizionava il capoluogo toscano seconda in Italia per numero di reati, oggi il colpo può dirsi –almeno in parte – attutito dal nuovo studio realizzato da Italia Oggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma. Firenze si posiziona al quarto posto in Italia per qualità della vita, scalando 4 posizioni rispetto all’anno scorso. Certo, rimangono i problemi già citati, soprattutto quelli legati alla sicurezza, per cui la città risulta addirittura 106esima tra i capoluoghi italiani. Ma il contraltare in positivo è dato dai numeri su affari e lavoro (2° in Italia), per l’Ambiente, per l’Istruzione e la Formazione, per il Sistema Salute, Turismo e per Reddito e Ricchezza (3° posto). È la fotografia che di fatto è ormai delineata per la città gigliata: quella di una piazza ricca, benestante, dove soprattutto il turismo ne spinge i guadagni e la rendita, prestando il fianco però alla sicurezza. Dato peraltro corroborato dal costo degli affitti, terza in Italia dopo Milano e Bolzano.
Tra le altre province toscane, anche Prato spicca per alcuni dati: sia nelle categorie Affari e Lavoro che sulla sicurezza sociale è terza in Italia, vicina alla cugina gigliata. Bene Siena e Pisa per il sistema salute. Livorno alta nella dimensione turismo, e tra le prime 20 anche Grosseto e Lucca.
Stando alla classifica regionale, il podio è dunque di Firenze Siena e Prato, mentre fanalino di coda risultano Pistoia e Massa Carrara.
FIRENZE - FIRENZE SECONDA PER QUALITà DELLA VITA
LIVE
5