FIRENZE - UN’IMPRESA DI CAPITALI SU CINQUE E’ CONDOTTA DA OVER 60

Redazione
LIVE

Anche nel tessuto imprenditoriale fiorentino il passaggio generazionale presenta molte criticità. Se le società di capitali risultano in media con la situazione nazionale, quelle di persone raggiungono livelli che secondo l’Ufficio studi e statistica della Camera di Commercio “lasciano sgomenti”. Ben il 54,7% delle 14.511 attività di questo tipo iscritte nel Registro delle Imprese a settembre 2024, infatti, ha proprietari ultrasessantenni. Si salvano solo le ditte individuali, che hanno numeri inferiori alla media nazionale, grazie soprattutto agli immigrati che concentrano la loro presenza nel Centro Nord Italia. In questo caso i titolari over 60 sono il 24,6% pari a 11.874. La presenza di titolari maturi riguarda il 30% di imprenditori italiani e poco meno dell’11% di quelli nati all’estero. Il settore dove c’è maggiore concentrazione è quello dell’agricoltura. Nelle società di persone la problematica riguarda soprattutto le attività immobiliari seguite da quelle finanziarie e assicurative, da servizi di informazione e comunicazione e anche in questo caso dall’agricoltura.
Per le società di capitali la Toscana è in linea con la media italiana. Considerando le società in cui i soci ultrasessantenni detengono la maggioranza del capitale sociale, sono 5.226, pari al 21,4% del totale. In sostanza più di un’azienda su cinque risulta coinvolta. Il problema riguarda trasversalmente tutti i settori economici ma anche in questo caso primeggiano, attività immobiliari, finanziarie e assicurative e agricoltura.

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.