Livorno sale sul podio. E’ la terza provincia d’Italia dopo Rimini e La Spezia per la Blue Economy. l’economia del Mare che incide sul bilancio provinciale per il 13,9%. E’ stata la camera di commercio a presentare i dati del 2025. E ciò che emerge è un volano per economia e occupazione. Sono 6930 le imprese tra Livorno e Grosseto che si occupano in particolare di alloggi e ristorazione. Nel livornese le aziende blu sono 2514 che operano in alloggio e ristorazione. 683 sono dedicate ad attività sportive e ricreative. 460 sono riservate alla cantieristica. Il resto riguarda la logistica, l’ittica, la tutela ambientale e l’estrazione mineraria. Rispetto al 2024 la Blue Economy a Livorno è cresciuta del 2,3%. “Il futuro della città e’ ancorato al mare – ha detto il sindaco Luca Salvetti – la città d’acqua può giocare un ruolo da protagonista in Toscana”, e ricorda i numeri della biennale del mare 25000 presenze e 200 eventi. “La rappresentazione – conclude il primo cittadino – di un vero successo”.
LIVE
5