L’inchiesta sul Keu? Si vada avanti il più velocemente possibile. È l’appello rivolto da Andrea Bigalli, Presidente dell’Osservatorio Legalità della Regione Toscana, intervenuto alla presentazione del rapporto 2025 sulle Ecomafie di Legambiente.
Il Keu, dice Bigalli, non è un’inchiesta come le altre.
Ma cos’è il Keu? Un rifiuto industriale inquinante derivante dal trattamento dei fanghi prodotti nella concia delle pelli nel distretto del Cuoio. L’inchiesta nasce nel 2021 con l’attività investigativa portata avanti dalla DDA di Firenze, che porterà ad accuse per traffico illecito di rifiuti, inquinamento ambientale, gestione non autorizzata di rifiuti e reati contro la pubblica amministrazione. In sostanza, il Keu, anziché essere smaltito come rifiuto pericoloso, veniva mischiato con materiali da costruzione (come stabilizzato stradale) e usato in cantieri, sottofondi stradali o aree pubbliche. Parallelamente alla vicenda giudiziaria, comitati e cittadini protestano per la messa in sicurezza dei luoghi contaminati e per la trasparenza nella gestione dei rifiuti industriali.
FIRENZE - INCHIESTA KEU: “AVANTI IL PIù RAPIDAMENTE POSSIBILE”
LIVE
8