FIRENZE - MOSTRE: L’ATTIVISMO AMBIENTALISTA DI MELLIN AL MUSEO DEL NOVECENTO

Chiara Valentini
LIVE
Lettore video in fase di caricamento.
Orario attuale 0:00
Durata 0:00
Caricato: 0%
Tipo di streaming LIVE
Tempo rimanente 0:00
 
1x
    • Capitolo
    • Descrizioni disattivate, selezionato
    • Senza sottotitoli, selezionato

      Per la prima volta in Italia una mostra racconta l’opera dell’artista e attivista ambientalista statunitense Haley Mellin. ‘Siamo natura’ è il titolo dell’esposizione al Museo Novecento di Firenze fino al 29 ottobre. Quattro sale con disegni, dipinti e sketch book dei paesaggi che Mellin contribuisce a proteggere. In una di queste viene raccontato il progetto ‘Art into Acres’, iniziativa no profit per la protezione di oltre 30 milioni di ettari di foreste primarie, nata dalla collaborazione tra artisti e comunità indigene. Mellin realizza le proprie opere a contatto con il paesaggio, immergendosi nella natura, all’aperto nel cuore delle foreste, mettendo al centro la sostenibilità, rinunciando a elettricità, riscaldamento o aria condizionata. In occasione della mostra di Mellin nel Chiostro rinascimentale del Museo del Novecento è stato inaugurato il Giardino delle leopoldine, un progetto di rigenerazione naturale dell’area verde dell’antico convento, con la messa a dimora nel chiostro di circa 300 piante autoctone o legate al paesaggio toscano. Uno degli obiettivi principali del Giardino delle Leopoldine è sensibilizzare il pubblico ai temi dell’emergenza ecologica, del cambiamento climatico e alle emissioni di carbonio, connesse anche alla vita e all’attività del museo.

      Articoli correlati

      Qualcosa che sia per te.