Sarà un fine settimana all’insegna dell’arte, lavoro e sport a Montemurlo che si prepara a salutare l’arrivo dell’autunno con la 25esima edizione della manifestazione. Ad organizzarla come ogni anno il Comune e la Proloco in collaborazione con le molte associazioni locali. Si parte venerdì 26 settembre con la sfilata di moda con abiti disegnati e realizzati dagli studenti del Liceo artistico “Umberto Brunelleschi” che sfileranno in piazza della Repubblica di fronte al municipio. Sabato 27 settembre al teatro della Sala Banti si svolgerà il convegno “Il valore del segno moneta, arte e memoria a Montemurlo”. Un viaggio tra passato e presente per scoprire il significato della moneta come espressione di potere, arte e identità. Interverranno Francesco Bernocchi, esperto numismatico, collezionista e ricercatore storico ed Edoardo Puccetti, rappresentante del Museo della Zecca di Lucca. A conclusione dell’evento nella galleria della Sala Banti sarà inaugurata la mostra “Radici creative. Disegnare la storia”, un’esposizione degli elaborati degli studenti del Liceo artistico “Umberto Brunelleschi”, realizzati per la coniatura della moneta commemorativa del 450esimo anniversario della morte di Cosimo I e Giorgio Vasari, oltre alla mostra dei bozzetti per la realizzazione del Palio di Giochi d’altri tempi per il 34esimo Corteggio storico.
In programma anche la grande mostra mercato, domenica 28 settembre dalle 9 alle 19, in piazza della Repubblica, piazza della Libertà, piazza Donatori del sangue e nuovo parco urbano con prodotti tipici dell’artigianato, delle opere dell’ingegno, dell’antiquariato e delle associazioni e gustare tanti prodotti tipici agli stand gastronomici. Imperdibile la sagra del Cencio, per fare una merenda secondo la tradizione toscana. Per tutta la giornata si potrà anche visitare la mostra di auto d’epoca e moderne a cura del Club Alfa Toscana. Tanto spazio anche allo sport con le esibizioni delle associazioni sportive del territorio nel nuovo parco urbano: Montemurlo basket, Hockey Prato 1954, Montemurlo volley, Gispi Rugby, Cgfs Prato pallavolo, basket e Gioco Gym, Palestra Universo, Aci& Arte auro, Asd Backdoor, polisportiva 29 Martiri. La domenica mattina alle ore 10 da piazza della Libertà partirà la Cammigiorno Tricolore: per partecipare è richiesta una maglietta con i colori della bandiera italiana. Alle ore 11,30, alla fine della passeggiata, si svolgerà uno spettacolo a cura dei bambini del Campus Smile. Dalle ore 16 si potrà assistere alle esibizioni delle associazioni .
“Montemurlo arte, lavoro e sport ci offre l’occasione di valorizzare il nostro parco urbano e le numerose attività sportive presenti sul territorio- spiega l’assessore allo sport Valentina Vespi– Una bella occasione per scoprire la grande offerta di discipline sportive di Montemurlo ed avvicinarsi ad una nuova attività in concomitanza con l’avvio della nuova stagione sportiva”
“Una festa sempre più bella e partecipata che è per noi motivo di orgoglio- dice il presidente della Pro-loco, Lorenzo Scrozzo– Una manifestazione che è frutto di un lungo lavoro e che è arricchita da tante importanti collaborazioni come quella con il Liceo Umberto Brunelleschi ed i suoi studenti”.