In Toscana, dal 2013 al 2025, nel settore agricolo ci sono stati 12mila incidenti gravi con 79 vittime, circa 7 all’anno. Un dato che non accenna a diminuire. Sono poi migliaia gli infortuni di ogni genere. Le lesioni più frequenti sono traumi superficiali, distorsioni e fratture, spesso a carico di arti superiori e inferiori. Gli ultrasessantacinquenni rappresentano il 38% delle vittime di infortuni e un lavoratore su 4 che si fa male in agricoltura è straniero. Il trattore è coinvolto nel 2% degli incidenti, ma con una quota elevata di casi gravi e mortali. Proprio in ottica sicurezza la Regione Toscana ha inaugurato il campo prova per la guida di trattori agricoli e forestali. L’area, dotata di 12 esercizi didattici, si trova presso la Tenuta di Cesa di proprietà di Ente Terre Regionali Toscane a Marciano della Chiana (Ar). Oltre la metà degli infortuni e due terzi dei casi mortali avvengono infatti nel territorio della USL Sud Est ed è al Campo che si è tenuto il primo corso pilota di 48 ore per formatori qualificati nell’uso delle macchine agricole con la creazione del profilo di competenza regionale di “Formatore qualificato nella conduzione di macchine agricole” che ha portato alla qualifica dei primi 11 formatori.
MARCIANO (AR) - SICUREZZA SUL LAVORO: NASCE IL CAMPO PROVA PER TRATTORISTI
LIVE
4