PRATO - Nuova vita per ‘Casa Renato’: lo spazio per persone in condizioni di marginalità rinnovato grazie a Cesvot e Ikea Firenze

La struttura, aperta dal 2021 in viale Borgo Valsugana, nell'immobile di proprietà di Epp che per tantissimi anni è stato l'asilo dei bambini del quartiere, è un luogo di inclusione, socialità e solidarietà per chi vive situazioni di disagio. Un luogo da oggi più bello e accogliente con il progetto 'C'è una casa nel centro'
Nadia Tarantino
LIVE

Dalla doccia alla colazione al posto letto, a seconda delle necessità. Ma anche l’aiuto per sbrigare piccole pratiche, la possibilità di avere un riferimento per consigli sanitari, l’opportunità di socializzare e intraprendere un percorso di reinserimento e inclusione. Tutto questo è Casa Renato, in viale Borgo Valsugana dove, nell’immobile di proprietà di Epp che per anni è stato l’asilo per i bambini del quartiere, è nata nel 2021 una casa di accoglienza per donne e uomini in condizioni di marginalità. La casa, gestita dalle cooperative ‘Pane & Rose’ e ‘Girasole’ presenti 24 ore su 24 e finanziata con fondi Pnrr dalla Società della salute, da oggi è ancora più bella e accogliente grazie a Cesvot e ad Ikea Firenze che, nell’ambito del progetto ‘C’è una casa nel centro’, hanno contribuito a rinnovare e arredare la struttura dove gli ospiti trovano aree comuni per la socializzazione, ambienti dedicati alla formazione e ai laboratori, camere da letto, servizi e docce. Un progetto di rigenerazione solidale che unisce terzo settore e impresa: questa la base della rinnovata Casa Renato.
Ventidue i posti letto che vengono occupati su indicazione della Società della salute: uomini e donne adulti, senza fissa dimora, in condizioni di vulnerabilità abitativa o povertà estrema, con problemi socio-sanitari. Un tassello importante della rete dei servizi sociali che punta a favorire coesione, solidarietà e inclusione.
“Con questo progetto – il commento del presidente di Cesvot, Luigi Paccosi – vogliamo dimostrare che l’accoglienza può diventare un percorso di autonomia, capace di restituire dignità e prospettive di vita a chi si trova in difficoltà. La collaborazione con Ikea Firenze ci permette di dare nuova forza ad un luogo importante come Casa Renato, rafforzando al tempo stesso la rete territoriale e il legame con la comunità. Grazie anche a Epp che ha condiviso i nostri valori di inclusione”.
Gli spazi rinnovati con l’arredamento di Ikea Firenze sono stati inaugurati oggi. Presente anche la Società della salute, il Comune di Prato con il sub commissario prefettizio Lo Castro, i rappresentanti delle cooperative e Epp.

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.