La Toscana ospita la tredicesima tappa della campagna di sensibilizzazione “Metti la prevenzione nel carrello”, un’iniziativa promossa da Regione Toscana, ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica) e Unicoop Firenze. L’obiettivo è chiaro: incentivare l’adesione agli screening oncologici essenziali per la diagnosi precoce. L’iniziativa vede anche la collaborazione della ASL Toscana Centro e della LILT Pistoia. Dal 20 al 28 novembre, l’Unità Mobile ISPRO sosterà presso l’ampio parcheggio del Coop.fi di Pistoia (Viale Adua). Questa postazione consentirà alle donne che rientrano nelle fasce di età previste e che hanno ricevuto l’invito, di effettuare la mammografia di screening. Le donne interessate, anche se non hanno ricevuto la comunicazione, possono comunque verificare la propria idoneità e prenotare l’esame chiamando il numero 0573 1603205 tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle 12:00. Durante il periodo di permanenza dell’Unità Mobile, l’offerta di prevenzione sarà ampliata: sarà possibile aderire anche allo screening per il tumore della cervice e, per i cittadini tra i 35 e i 55 anni che non hanno ancora aderito, sarà disponibile il test per l’epatite C. Sarà inoltre possibile restituire le provette per lo screening del colon retto. Questa iniziativa rientra in un più ampio protocollo d’intesa tra Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze, volto alla diffusione capillare di attività di prevenzione, alla promozione di stili di vita sani e al rafforzamento della cultura della salute in tutto il territorio toscano. Gli obiettivi del protocollo e il calendario completo delle attività sono stati presentati questa mattina presso il Coop.fi di Pistoia, alla presenza di figure istituzionali e sanitarie di rilievo, tra cui Anna Maria Celesti (Vicesindaco di Pistoia), Roberto Gusinu (Direttore Sanitario ISPRO), Lucilla Di Renzo (Direttrice Sanitaria Ospedale San Jacopo), Marco Leporatti (Presidente Sezione Soci Coop di Pistoia) e Claudio Vanni (Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze).
PISTOIA - REGIONE, ISPRO E UNICOOP INSIEME PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
LIVE
7