FIRENZE - VIA LIBERA AL PROGETTO DEFINITIVO DELLA TRAMVIA PER ROVEZZANO

Alessio Poggioni
LIVE

Nuovo passo avanti per il completamento del sistema tranviario fiorentino. La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo della linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano, che si innesterà in piazza della Libertà sulla linea per Bagno a Ripoli attualmente in costruzione. L’investimento complessivo ammonta a circa 360 milioni di euro, finanziati con fondi statali ed europei. La nuova tratta sarà lunga 6,1 chilometri, con 15 fermate, e includerà due grandi opere strutturali: il sottopasso ferroviario delle Cure e il sovrappasso del Mensola in via della Chimera. È previsto anche un tratto “senza fili”, con tram alimentati a batteria per oltre un chilometro, tra piazza delle Cure e largo Gennarelli. Il percorso attraverserà viale Don Minzoni, piazza delle Cure, viale dei Mille e la zona dello stadio, per poi proseguire lungo i viali Fanti e Duse fino al capolinea di Rovezzano. Qui verrà realizzato un nuovo parcheggio scambiatore da circa 140 posti, ampliabile grazie all’Hub intermodale già in programma, oltre a un’area di sosta più piccola in zona Rondinella.
Secondo le stime, la linea trasporterà fino a 9 milioni di passeggeri l’anno. A rete tranviaria completa si prevede un utilizzo di 110 milioni di utenti e una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 32.700 tonnellate l’anno. “Un’infrastruttura strategica per unire la città e ridurre l’inquinamento”, ha commentato la sindaca Sara Funaro, definendo l’opera “uno dei punti chiave del programma elettorale”. Nella stessa seduta, la giunta ha approvato anche l’acquisto anticipato di tre nuovi tram ibridi (alimentati sia da catenaria che da batteria), per un costo di oltre 12 milioni di euro. Questi mezzi si aggiungeranno ai 16 già ordinati per la linea Bagno a Ripoli-Libertà.
Con questo passaggio, il Comune si prepara ora ad affidare al concessionario Tram di Firenze la progettazione esecutiva e l’avvio dei lavori, che rappresentano un ulteriore tassello del sistema di trasporto pubblico destinato a ridisegnare la mobilità cittadina.

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.