La più alta è la Sequoia Sempreverde in Località Castello di Sammezzano a Reggello in provincia di Firenze che con le sue chiome raggiunge i 54 metri di altezza. E’ l’albero più alto d’Italia; Sempre in zona, a Vallombrosa, il Pino Lambertiano misura 51,5 metri. Poi c’è l’Abete bianco all’Abetone, 46 metri, il Cerro della Pineta val grande a Fucecchio (38 metri) e la Sequoia sempreverde all’Orto botanico di Lucca. Sono i 5 giganti verdi della Toscana. Nella nostra regione sono censiti 165 alberi monumentali in base ai dati del Ministero dell’Agricoltura diffusi da Coldiretti: 49 si trovano in provincia di Firenze, 41 nella provincia di Lucca, 21 in provincia di Prato concentrati tutti nel comune di Montemurlo che detiene il primato regionale per numero di alberi censiti, 14 in provincia di Livorno poi Siena e Grosseto con 9 ciascuno così come Pistoia e Pisa con 7 ciascuno. La loro maestosità racconta le storie degli anni che hanno vissuto. A Bagno a Ripoli ad esempio c’è la Cipressa sonora, chiamata così dai ripolesi perchè lì vicino si trovava una pista da ballo; il gelso nero di Castiglion Alberti ci riporta agli inizi del ‘900 quando nel Valdarno aretino si coltivata il baco da seta; la quercia delle Streghe ispirò Pinocchio, per non parlare degli iconici cipressi di Tomboli in Val D’Orcia, disposti a cerchio dai cacciatori per attirare gli uccelli. Tra i più anziani, la quercia di Pienza che ha circa 400 anni ed è menzionata nelle memorie storiche della battaglia di Monticchiello del 6 aprile 1944.
TOSCANA - I GIGANTI VERDI DELLA TOSCANA: 165 ALBERI MONUMENTALI
LIVE
5