Degli oltre 270 comuni toscani la maggior parte ha un governo di centrosinistra, una sessantina sono di centrodestra, 40 civici e 4 di sinistra. Dei 10 capoluoghi 7 sono governati dal centrodestra e tre dal centro sinistra, anche se in Anci il voto di un sindaco di un piccolo comune vale quanto quello di uno grande. E, soprattutto, spesso le problematiche che devono affrontare i sindaci non guardano al colore politico. Il documento elaborato da Anci Toscana discusso in assemblea che verrà sottoposto a tutti i candidati alle prossime regionali riflette proprio questo. C’è la richiesta per una sanità più strutturata sul territorio, l’attenzione all’ambiente e al cambiamento climatico attraverso il no a nuove edificazioni in aree a rischio, un rafforzamento del ruolo dei comuni nel social housing per far fronte all’emergenza casa, la richiesta di farsi portavoce di un’azione più forte nei confronti di ferrovie, l’attenzione ai piccoli comuni attraverso la Toscana diffusa e molte altre questioni che riguardano la cultura, lo sviluppo economico, il patrimonio boschivo e così via. In generale, la richiesta è di maggiori risorse, soprattutto per far fronte alla fine dei fondi PNRR. Tra le emergenze sottolineate dalla presidente di Anci toscana ce n’è poi una la cui richiesta va rivolta direttamente al Governo. E’ quella dei minori stranieri non accompagnati.
FIRENZE - ANCI PRESENTA DOCUMENTO AI CANDIDATI: LE PRIORITà DEI SINDACI
LIVE
4