E’ partito questa settimana il presidio interforze in zona stazione Santa Maria Novella con sette pattuglie presenti dalle 8 alle 24 alla luce delle disposizioni del questore di Firenze sulla base delle richieste portate anche in sede di Cosp dall’amministrazione comunale. Sono coinvolte tutte le forze dell’ordine: due pattuglie di polizia di Stato, carabinieri, polizia municipale (che lavorerà anche con le unità cinofile) e una della guardia di finanza, a cui si aggiungono il posto fisso dei militari e il servizio del personale della Polfer. Le pattuglie sono itineranti e dislocate in tutte le zone intorno alla stazione per presidiare l’area con attenzione particolare ai punti critici identificati nelle ultime settimane (lato scalette via Alamanni, lato largo Alinari, lato Santa Maria Novella e la parte sovrastante il parcheggio sotterraneo). “Siamo convinti che questo sia un passo importante per rafforzare la sicurezza dei fiorentini e di tutti coloro che frequentano la stazione, che è uno dei biglietti da visita della nostra città – ha spiegato la sindaca Sara Funaro sottolineando però, ancora una volta, che “in città le forze dell’ordine sono sotto organico”. “Noi abbiamo assunto e stiamo continuando ad assumere agenti di polizia municipale, aspettiamo fiduciosi che arrivino da parte del governo gli agenti, come mi pare abbia ribadito pochi giorni fa a Firenze il ministro Piantedosi”, ha aggiunto Funaro. Di “segnale importante” parla anche Aldo Cursano, presidente di Confcommerico, che ha anche una attività nella zona. Anche se, spiega, le ore più a rischio sono altre.
FIRENZE - SICUREZZA: PRESIDIO INTERFORZE ALLA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA
LIVE
2