TOSCANA - EDILIZIA, NEL 2025 INVESTIMENTI GIU’DI OLTRE IL 7%

Redazione
LIVE

In Toscana opera il 7% delle imprese edili italiane che con 33mila lavoratori impiegati rappresenta un quarto dell’occupazione dell’industria. Con circa l’11% del Pil regionale il settore delle costruzioni è quindi un pilastro dell’economia toscana. Le prospettive però non sono rosee. Secondo le previsioni di Promoteia per Ance, il 2025 dovrebbe chiudersi con una contrazione degli investimenti del 7% che si aggiunge alla flessione del 5,1% registrata nel 2024. Cosa è accaduto. Nel triennio 2021-2023, i bonus fiscali nazionali per la riqualificazione del patrimonio edilizio hanno fatto volare il settore che ha contribuito in modo deciso alla crescita del 15% del Pil. La rimodulazione verso il basso degli incentivi fiscali ha comportato una frenata degli investimenti che gli interventi finanziati con il Pnrr sono riusciti solo in parte a mitigare. Il piano nazionale di ripresa e resilienza è riuscito comunque a registrare nel 2024 numeri positivi per i lavoratori iscritti e per le ore lavorate. In entrambi i casi l’incremento è superiore al 6%.
Per sostenere le imprese e dare prospettive di medio e lungo termine al settore, Ance, l’associazione nazionale costruttori edili, sottolinea l’importanza anche in Toscana di interventi normativi di riforma e di semplificazione. Non solo. Sul fronte del sostegno alla crescita la proposta è quella di un Pnrr per la casa che permetta l’ampliamento dell’offerta di alloggi pubblici coniugato alla riqualificazione urbana, oltre a promuovere l’edilizia sostenibile.

Articoli correlati

Qualcosa che sia per te.